- Details
- Written by Il Remington della Romagna
Amanti delle macchine per scrivere
Amanti delle macchine per scrivere, oggi vorrei affrontare con voi il tema dei mercatini. Pare che le leggi regionali che si stanno affermando in svariate parti d’Italia, vogliano affossare quelle belle realtà che sono i mercati ambulanti degli hobbisti.
Dalle mie parti, in Emilia Romagna, hanno deciso che tali mercatini non devono più esistere. Le associazioni dei commercianti si sono inalberate perché questi ‘venditori della domenica’ farebbero concorrenza ai negozi. Dunque, io non so cosa vendano i negozi o cosa si vada a cercare nei mercatini. So solo che se devo comperarmi un cappotto non vado per strada da una persona improvvisata che ha svuotato una cantina. Così come se cerco una Taurus o una Crandall difficilmente le troverò nel negozio del centro storico (e tantomeno al mercatino).
Si sta cercando di minare un sistema facendo pagare delle supertasse. Ad esempio, l’hobbista in Emilia Romagna deve pagare 200 euro di gabella. Considerato che se fa un mercatino è più probabile che venda zero macchine piuttosto che una, e che se ne vende una è già molto se ci guadagna 40 euro, si capisce che la tassa è spropositata. Dato che al massimo l’hobbista può partecipare a 10 mercatini l’anno, era meglio far pagare 20 euro a mercatino. Anche perché se uno è hobbista, è probabile che di mercatini ne faccia un paio in un anno e non tutti e 10.
In teoria a noi collezionisti la vicenda non dovrebbe interessare, e invece sì, perché i mercatini sono una delle fonti principali in cui cercare le macchine. Si possono vedere da visino, toccare, contrattare il prezzo. Avere un colpo di fortuna come quell’amico che un anno fa ha trovato in un mercatino una splendida M1 completa di coperchio e l’ha pagata 1000 euro.
Ma io credo che qualcosa in fretta cambierà, e saranno le stesse associazioni di categoria a tornare sui propri passi. I mercatini attirano nelle città, spesso sono centri minori, migliaia di visitatori. E c’è dietro un bel giro d’affari: bar, ristoranti, edicole, chioschi della piadina, negozietti. Sono tutte attività commerciali che prosperano anche grazie ai mercatini. Ora, se il mercatino scompare, non diranno niente questi esercenti?
Firmato
Il Remington della Romagna