Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente all'utilizzo. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta la nostra Informativa sui cookie.

Pubblicazioni

Macchine per scrivere. Uomini, storie e invenzioni dalle origini ai giorni nostri” è il primo libro in italiano sulla storia delle macchine per scrivere, dai pionieri (viene svelato chi è il vero inventore della macchina per scrivere) fino alla Sholes& Glidden e ai principali costruttori, compresa l’italianissima e rarissima Fontana Baby (con foto). Vi si trova tutto su Olivetti da Camillo in poi, dalla M1 alla Programma 101 con intervista a Gastone Garziera (inventore), a Pierpaolo Perotto (figlio di Pier Giorgio il responsabile del progetto), un memoriale di Giovanni De Sandre (inventore). Adriano Olivetti (cosa ha in comune con Steve Jobs?) e Natale Capellaro, inventore della prima calcolatrice e meccanica che faceva le 4 operazioni.

Perché nel 1873 la macchina per scrivere adotta la tastiera QWERTY? Quando viene introdotta la chiocciola @? Quando il tasto shift e perché? Ecco alcune delle domande che trovano risposta nel libro “Macchine per scrivere. Uomini, storie e invenzioni dalle origini ai giorni nostri”. Un itinerario storico che appassionerà il lettore e farà comprendere il ruolo fondamentale che le macchine per scrivere hanno avuto nell’evoluzione della nostra società, attraverso curiosità, aneddoti e foto rare. Il percorso tematico prende avvio dalla Collezione Scarzello e, muovendosi da questa ad altre importanti collezioni, svela dettagli inediti che rappresentano e descrivono un mondo a sé, uno squarcio di archeologia industriale che apre una finestra sulla ricerca e la progettazione della scrittura tattile e meccanica.

Gli autori sono il giornalista Cristiano Riciputi e l’esperto di fama internazionale Domenico Scarzello, direttore del Museo della scrittura meccanica di Bra. La descrizione della più rara collezione di macchine per scrivere d’Italia e fra le più importanti d’Europa. La descrizione dell’arte del restauro delle macchine e foto di restauri. Vengono svelati i segreti dell’Enigma tedesca e vi sono le foto della Enigma italiana, la sconosciuta Omi Nistri. Un capitolo è dedicato al campione italiano di dattilografia Tombolini. Ampio spazio alla storia dei brevetti americani con rare immagini dei modellini.

arte del restauro macchine da scrivere

TITOLO
“Macchine per scrivere. Uomini, storie e invenzioni dalle origini ai giorni nostri”
AUTORI
 Cristiano Riciputi – Domenico Scarzello
DETTAGLI
 304 pagine formato A4 tutte a colori, centinaia di foto, grafica curatissima. Alto livello editoriale.

(ANSA) - BOLOGNA, 16 AGO - Perché nel 1873 la macchina per scrivere adotta la tastiera QWERTY? Quando viene introdotta la 'chiocciola' @? Quando il tasto shift e perché? Sono alcune delle domande che trovano risposta nel libro "Macchine per scrivere: uomini, storie e invenzioni dalle origini ai giorni nostri" (304 pagine illustrate a colori formato A4) scritto dal giornalista cesenate Cristiano Riciputi e da Domenico Scarzello, presidente nazionale dell'Associazione Collezionisti macchine per ufficio d'epoca. La stampa è stata eseguita presso la Stilgraf di Cesena, mentre la parte grafica è stata affidata alla Mark&Thing di Torino.
Caso unico e senza precedenti nell'editoria italiana e internazionale.
Si tratta del primo libro in lingua italiana sulla storia delle macchine per scrivere, dai pionieri (viene svelato chi è il vero inventore della macchina per scrivere) fino alla Sholes& Glidden e ai principali costruttori compresa l'italianissima e rarissima Fontana Baby. Ampio spazio alla Olivetti, al primo computer desktop del mondo (che è italiano e non americano, la P101 Olivetti).(ANSA).

 

 

 

 

Le macchine per scrivere della Olivetti

 pdf download anteprima libro

Questo volume vuole essere una guida specializzata sulla storia della produzione delle macchine per scrivere Olivetti, dagli albori con la famosa M1 fino alle ultime macchine meccaniche ed elettriche note anche come oggetti di design.

È dedicato a tutti gli appassionati, i collezionisti o semplici curiosi che cercano notizie sulle macchine appartenenti alla propria vita professionale oppure beni di famiglia per meglio comprenderne il valore e le caratteristiche o, ancor meglio, per trovare varianti poco conosciute.

Grazie al lavoro certosino di Carlo Torchio, coadiuvato da diversi collezionisti e musei, si è ottenuta una raccolta di foto e dati tecnici fondamentali per ricercare il modello posseduto o, semplicemente, conoscere l’anno di produzione di una macchina in particolare.

Ogni macchina per scrivere è descritta in una scheda molto ben dettagliata con informazioni difficilmente reperibili.

È un volume da consultare e sfogliare per apprezzare le foto originali e le pubblicità dell’epoca, per dare lustro alla tecnologia “made in Italy” e al genio della famiglia Olivetti, e far rivivere il ticchettio della scrittura meccanica.

Stampato grazie al Museo della Scrittura meccanica di Bra, tutto il ricavato della vendita andrà all’associazione senza fini di lucro “Vivi la Vita”

Sii può ordinare tramite mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure visitando il sito www.typewriterstory.com

Anteprima libro