Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente all'utilizzo. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta la nostra Informativa sui cookie.

Olivetti Lettera 22

 
Caratteristiche: Macchina per scrivere manuale portatile.
Tastiera: 43 tasti, corrispondenti a 86 segni.
Nastro: in tessuto altezza 13 mm; cambio colore nastro con levetta posta a destra della tastiera.
Incolonnatore: presente solo nelle versioni LL,assente nel modello L.
Interlinee: tre posizioni più lo zero.
Matricola: sul lato destro del telaio sotto il carrello.
Produzione: dal 1950.
Progetto meccanico: Giuseppe Beccio.
Carrozzeria: metallica con coperchio amovibile.
Colori: nelle prime versioni: beige, beige goffrato,azzurro, verde, rosa; nelle seconde azzurro, gialloverde,rosa.
Design: Marcello Nizzoli.
Note: presente nella collezione del Museum of Modern Art (MOMA) di New York come esempio di design italiano.
Venne prodotta dal 1950 al 1963 con piccole differenze estetiche.
Le principali caratteristiche delle diverse versioni sono:
- I serie tasti tondi di colore nero;
- II serie tasti quadrati di colore grigio;
- Pluma 22 versione venduta in Spagna;
- Scribe versione venduta in Inghilterra;
- Chieftain, Sears Courier, Tower vendute negli Stati Uniti.
La carrozzeria dalle linee tondeggianti,disegnata da Marcello Nizzoli, è da considerarsi un classico del design degli anni ‘50-60.
Nel 1954 gli venne assegnato il Premio Compasso d’Oro.