Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente all'utilizzo. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta la nostra Informativa sui cookie.

Olivetti Diaspron 82

 
Caratteristiche: Macchina per scrivere manuale standard.
Tastiera: 45 tasti, corrispondenti a 90 segni.
Nastro: in tessuto altezza 13 mm; cambio colore nastro con selettore posto a destra sopra la tastiera.
Tabulatore: decimale con otto tasti (nella versione con tabulatore).
Carrelli: cinque carrelli disponibili con 90, 125,168, 220 e 260 spazi.
Interlinee: quattro posizioni più lo zero, tasto frizione rullo posto sulla manopola sinistra.
Matricola: lato destro sotto il carrello.
Produzione: dal 1959.
Carrozzeria: metallica con coperchio amovibile.
Colori: azzurro.
Design: Marcello Nizzoli.
Note: le prime versioni avevano una carrozzeria azzurro metallizzato; regolatocco a vite; cambio colore nastro tondo. Nelle versioni successive la carrozzeria era di colore azzurro opaco; regolatocco
a levetta e cambio colore nastro a mezzaluna.
La Diaspron 82 ottenne un grandissimo successo commerciale, merito dell’ottima meccanica e dell’abbinamento di forme e colori della carrozzeria.
Importante è l’evoluzione del disegno della carrozzeria, opera di Marcello Nizzoli, con l’abbandono delle linee tondeggianti della Lexikon ed il passaggio alle linee a “sfaccettatura cristallina” della Diaspron.
Queste linee vennero poi utilizzate dalla Olivetti nelle calcolatrici meccaniche della serie 20.